Comune di Villamassargia (SU)
Sito istituzionale e servizi eGovernment

DOLORES MANCOSU, DA VILLAMASSARGIA LA PRIMA AMBASCIATRICE DELL'ARTE SARDA ALLA XV BIENNALE INTERNAZIONALE DI ROMA 2024

Pubblicata il 15/11/2023

Il primo premio assoluto è stato assegnato all'opera fotografica “Delle creature il battito”, realizzata in luce naturale dalla sontuosa e identitaria artista Dolores Mancosu. La composizione e la luce richiamano potentemente l’arte di Caravaggio. 
Nella sua opera, Dolores Mancosu ha ritratto Federica Marroccu con il suo capretto con sola luce naturale. 

La Biennale si terrà nell’area archeologica dello Stadio Domiziano (Piazza Navona), dal 7 al 16 Giugno 2024. Le Opere saranno inserite sul sito della Biennale (http://www.labiennalediroma.com).

L'arte e gli artisti sardi che ora si propongono per il circuito internazionale e multiculturale romano, pur coltivando scelte delineate dall'orientamento critico, hanno la forte consapevolezza di essere “ambasciatori culturali della Sardegna” e proporre modernità creativa attraverso gli irrinunciabili legami e valori dell'identità; concetto identitario che transita l'inscindibile binomio di etica-estetica per elaborare in modo completo e inventivo l'autentica arte, generata con i tratti partecipi di tutte le esperienze esistenziali dell'essere umano.
Oltre al primo premio di Dolores Mancosu, il secondo premio è conseguito dalla concettuale scultura, in ferro e legno, “Postbellica” dell'artista nuorese Antonello Cosseddu, mentre il terzo posto sul podio è stato conquistato dall'opera pittorica, tecnica a olio e spatola su tela, titolata “Discarica: la natura si ribella” dell'originale e creativo Piero Barranca.
Encomiabile l'attività organizzativa e promozionale della PromoVogue di Mario Biancacci che, attraverso l'arte e la bellezza, ha costruito un percorso di positività e coinvolto artisti affermati e talentuosi emergenti, destinati a lasciare un segno significativo nella storia dell'arte in Sardegna. L'esperienza selettiva, sviluppata alle gallerie Picassart di Nuoro e Nova Karel di Cagliari, ha dato visibilità ad un microcosmo di validi artisti multanime e delineato le strade ideali che orientano la crescita dell'arte e il suo ruolo alla luce della valenza etica e sociale.

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto